iVoox
iVoox Podcast & radio
Download app for free
By Il Post - Francesco Perlini e Digital Requiem
Digital Requiem
Podcast

Digital Requiem

10
0

Cosa succede quando una cosa nuova come l’era digitale incontra una cosa di sempre come la morte?
Nel 2015 una piccola storia italiana viene ripresa da diversi media internazionali: il signor Leonardo Fabbretti non riesce più a sbloccare l'iPhone di suo figlio tredicenne Dama, e non può chiedergli il codice, perché Dama è appena morto di cancro.
Fabbretti inizia un percorso per recuperare le memorie digitali di suo figlio, coinvolgendo aziende tecnologiche, giornali e esperti informatici.
Digital Requiem inizia in una piccola città dell'Umbria e passa da un orfanotrofio di Addis Abeba, dal luogo di una sanguinosa strage in California, dal quartier generale di Apple in Silicon Valley, da una società di servizi per l'intelligence israeliana, da un piccolo ufficio informatico del centro storico di Genova e da una cattedra universitaria a Torino.
Digital Requiem è un podcast di Francesco Perlini e Nicola Vasini, prodotto dal Post

Cosa succede quando una cosa nuova come l’era digitale incontra una cosa di sempre come la morte?
Nel 2015 una piccola storia italiana viene ripresa da diversi media internazionali: il signor Leonardo Fabbretti non riesce più a sbloccare l'iPhone di suo figlio tredicenne Dama, e non può chiedergli il codice, perché Dama è appena morto di cancro.
Fabbretti inizia un percorso per recuperare le memorie digitali di suo figlio, coinvolgendo aziende tecnologiche, giornali e esperti informatici.
Digital Requiem inizia in una piccola città dell'Umbria e passa da un orfanotrofio di Addis Abeba, dal luogo di una sanguinosa strage in California, dal quartier generale di Apple in Silicon Valley, da una società di servizi per l'intelligence israeliana, da un piccolo ufficio informatico del centro storico di Genova e da una cattedra universitaria a Torino.
Digital Requiem è un podcast di Francesco Perlini e Nicola Vasini, prodotto dal Post

10
0
1. Centro del mondo
1. Centro del mondo
Nel 2015 una piccola storia italiana viene ripresa da diversi media internazionali: Leonardo Fabbretti, un architetto che abita a Foligno, non riesce più a sbloccare l’iPhone di suo figlio tredicenne Dama. E non può chiedergli il codice, perché Dama è appena morto di cancro. Le combinazioni di cifre che può provare per trovare il codice sono diecimila. Fabbretti ha provato qualsiasi metodo per curare Dama: allo stesso modo non si perde d’animo e prova a capire come trovare quel codice. Se vuoi raccontarci qualcosa su questi temi, una storia, una suggestione, un pensiero, puoi scriverci a digitalrequiem@ilpost.it
Internet and technology 5 months
0
0
0
23:21
1. Centro del mondo
1. Centro del mondo
Nel 2015 una piccola storia italiana viene ripresa da diversi media internazionali: Leonardo Fabbretti, un architetto che abita a Foligno, non riesce più a sbloccare l’iPhone di suo figlio tredicenne Dama. E non può chiedergli il codice, perché Dama è appena morto di cancro. Le combinazioni di cifre che può provare per trovare il codice sono diecimila. Fabbretti ha provato qualsiasi metodo per curare Dama: allo stesso modo non si perde d’animo e prova a capire come trovare quel codice. Se vuoi raccontarci qualcosa su questi temi, una storia, una suggestione, un pensiero, puoi scriverci a digitalrequiem@ilpost.it
Internet and technology 5 months
0
0
0
23:21
2. Porta sul retro
2. Porta sul retro
Leonardo Fabbretti si rivolge anche a Apple, che ha prodotto il telefono di suo figlio. In quello stesso periodo l'azienda è impegnata in un caso simile, la richiesta di creazione di una backdoor, una "porta sul retro", cioè un modo per accedere a un iPhone bloccato superando il codice impostato da chi lo possiede. «Ci opponiamo a quest’ordine, che ha implicazioni che vanno ben oltre il caso legale in questione»: nel 2016 l’amministratore delegato di Apple Tim Cook spiega in un comunicato perché l’azienda è contraria a craccare un iPhone a fini investigativi, anche se a chiederlo è l’FBI, che sta cercando di aprire il telefono di due persone responsabili di un attentato terroristico. Se vuoi raccontarci qualcosa su questi temi, una storia, una suggestione, un pensiero, puoi scriverci a digitalrequiem@ilpost.it
Internet and technology 5 months
0
0
0
33:01
2. Porta sul retro
2. Porta sul retro
Leonardo Fabbretti si rivolge anche a Apple, che ha prodotto il telefono di suo figlio. In quello stesso periodo l'azienda è impegnata in un caso simile, la richiesta di creazione di una backdoor, una "porta sul retro", cioè un modo per accedere a un iPhone bloccato superando il codice impostato da chi lo possiede. «Ci opponiamo a quest’ordine, che ha implicazioni che vanno ben oltre il caso legale in questione»: nel 2016 l’amministratore delegato di Apple Tim Cook spiega in un comunicato perché l’azienda è contraria a craccare un iPhone a fini investigativi, anche se a chiederlo è l’FBI, che sta cercando di aprire il telefono di due persone responsabili di un attentato terroristico. Se vuoi raccontarci qualcosa su questi temi, una storia, una suggestione, un pensiero, puoi scriverci a digitalrequiem@ilpost.it
Internet and technology 5 months
0
0
0
33:01
3. Cassaforte senza chiave
3. Cassaforte senza chiave
Ci sono aziende e tecnici che forzano sistemi informatici che sembrano impenetrabili.  «Indipendentemente da quello che c'è dentro, io faccio un lavoro tecnico e fornisco al pubblico ministero, e a chi deve fare l'indagine, i dati». L’informatico forense Mattia Epifani lavora per procure e tribunali proprio per aprire delle "porte sul retro". Ma se chi si rivolge a lui non è un tribunale, ma una persona comune? E un modo per riuscirci si trova sempre? Se vuoi raccontarci qualcosa su questi temi, una storia, una suggestione, un pensiero, puoi scriverci a digitalrequiem@ilpost.it
Internet and technology 5 months
0
0
0
36:25
3. Cassaforte senza chiave
3. Cassaforte senza chiave
Ci sono aziende e tecnici che forzano sistemi informatici che sembrano impenetrabili.  «Indipendentemente da quello che c'è dentro, io faccio un lavoro tecnico e fornisco al pubblico ministero, e a chi deve fare l'indagine, i dati». L’informatico forense Mattia Epifani lavora per procure e tribunali proprio per aprire delle "porte sul retro". Ma se chi si rivolge a lui non è un tribunale, ma una persona comune? E un modo per riuscirci si trova sempre? Se vuoi raccontarci qualcosa su questi temi, una storia, una suggestione, un pensiero, puoi scriverci a digitalrequiem@ilpost.it
Internet and technology 5 months
0
0
0
36:25
4. Legami che continuano
4. Legami che continuano
«Nella storia millenaria dell'umanità, il Novecento è il primo secolo in cui si cerca di parlare il meno possibile di morte.» Il prof. Davide Sisto e altri esperti raccontano in che modo l’era digitale sta cambiando il nostro rapporto con la morte e l’eredità. Se vuoi raccontarci qualcosa su questi temi, una storia, una suggestione, un pensiero, puoi scriverci a digitalrequiem@ilpost.it
Internet and technology 5 months
0
0
0
49:09
4. Legami che continuano
4. Legami che continuano
«Nella storia millenaria dell'umanità, il Novecento è il primo secolo in cui si cerca di parlare il meno possibile di morte.» Il prof. Davide Sisto e altri esperti raccontano in che modo l’era digitale sta cambiando il nostro rapporto con la morte e l’eredità. Se vuoi raccontarci qualcosa su questi temi, una storia, una suggestione, un pensiero, puoi scriverci a digitalrequiem@ilpost.it
Internet and technology 5 months
0
0
0
49:09
Un trailer, e il resto il 21 novembre
Un trailer, e il resto il 21 novembre
Un trailer, e il resto il 21 novembre
Internet and technology 5 months
0
0
0
03:47
Un trailer, e il resto il 21 novembre
Un trailer, e il resto il 21 novembre
Un trailer, e il resto il 21 novembre
Internet and technology 5 months
0
0
0
03:47
You may also like View more
Inteligencia Artificial
Inteligencia Artificial El podcast donde hablamos del presente y el futuro de la inteligencia artificial. Analizamos casos donde ya se están usando estas tecnologías y vemos cómo podemos aplicarlo en nuestros trabajos, proyectos o empresas. Updated
Pioneros For Life
Pioneros For Life Bienvenido al único videopódcast grabado a bordo del Volvo EX90, el coche más seguro del mundo. Un espacio íntimo, elegante y acondicionado acústicamente, donde las buenas ideas se sientan al lado del conductor y las conversaciones arrancan sin rodeos. Aquí no hablamos del futuro: hablamos de cómo vivir mejor ahora. Con calma. Con intención. Con estilo. En cada episodio, Juanma Ortega recibe a personas que viven con intención: creadores, científicos, chefs, tecnólogos, músicos, emprendedores… Gente brillante que te inspira sin ruido, con historias reales y visión de futuro aplicada al presente. Aquí la tecnología no se presume: se pone al servicio de una vida más equilibrada, más consciente, más libre. Porque vivir bien hoy significa elegir con criterio —desde lo que conduces hasta lo que escuchas—. 🟢 Bienestar real 🟢 Cultura con fondo 🟢 Tecnología útil y humana 🟢 Sostenibilidad sin discurso 🟢 Y una experiencia premium que no presume Pioneros For Life. Porque vivir mejor no empieza con más, sino con mejor. Updated
monos estocásticos
monos estocásticos monos estocásticos es un podcast semanal sobre inteligencia artificial presentado por Antonio Ortiz y Matías S. Zavia. Hacemos todo lo que los monos estocásticos saben hacer: coser secuencias de formas lingüísticas que hemos observado en nuestros vastos datos de entrenamiento según la información probabilística de cómo se combinan. Updated

Go to Internet and technology