iVoox
iVoox Podcast & radio
Download app for free
By Andrea Richetta Musica e tecnologia con Andrea
Musica e tecnologia con Andrea
Podcast

Musica e tecnologia con Andrea

9
0

Benvenuti su Musica e tecnologia con Andrea 🎧
Scopri come la tecnologia ha trasformato il mondo della musica, dagli strumenti innovativi alle produzioni che hanno fatto la storia. Ogni episodio, ti porterà dietro le quinte di suoni, idee e rivoluzioni che hanno cambiato il modo di fare musica. Se ami il mix tra arte, musica e innovazione, questo è il posto giusto per te.
Alla prossima nota e alla prossima rivoluzione sonora!

Benvenuti su Musica e tecnologia con Andrea 🎧
Scopri come la tecnologia ha trasformato il mondo della musica, dagli strumenti innovativi alle produzioni che hanno fatto la storia. Ogni episodio, ti porterà dietro le quinte di suoni, idee e rivoluzioni che hanno cambiato il modo di fare musica. Se ami il mix tra arte, musica e innovazione, questo è il posto giusto per te.
Alla prossima nota e alla prossima rivoluzione sonora!

9
0
Fibonacci e la Musica: Il Segreto Matematico dell’Armonia - S01E08
Fibonacci e la Musica: Il Segreto Matematico dell’Armonia - S01E08
Cosa hanno in comune la musica, la matematica e la natura? La risposta è nella sequenza di Fibonacci, un codice nascosto che regola le forme del mondo e le melodie che amiamo. In questa puntata di Musica e Tecnologia con Andrea, esploriamo come questo affascinante schema numerico abbia influenzato i grandi compositori classici, dai ritmi perfetti di Béla Bartók alle armonie di Bach e Debussy. Ma non finisce qui: scopriremo come il rapporto aureo modella scale musicali, strumenti come il violino Stradivari e persino la musica elettronica moderna. Sapevi che band come i Tool hanno usato Fibonacci per comporre canzoni? Preparati a un viaggio tra numeri e note, dove la matematica diventa pura magia sonora. 🎵✨ Premi play e lasciati sorprendere!
Pop and Pop-Rock 3 days
0
0
0
10:00
Franco Battiato: Il Visionario della Musica Elettronica 🚀 - S01E07
Franco Battiato: Il Visionario della Musica Elettronica 🚀 - S01E07
Franco Battiato non è stato solo un cantautore, ma un vero pioniere nell’uso della tecnologia in musica. Dai primi esperimenti con i sintetizzatori negli anni ‘70 fino alla produzione digitale moderna, ha rivoluzionato il suono della musica italiana. 🎹✨ Scopri come drum machine, sequencer e campionamenti hanno plasmato capolavori comeLa Voce del Padrone e il misterioso progettoGenesi, un’opera mai completata interamente basata su suoni sintetici! 🔊Ascolta ora e immergiti nel viaggio tecnologico di Battiato! 🎶
Pop and Pop-Rock 2 weeks
0
0
0
10:25
Giornata internazionale della Radio, come ha cambiato la musica? - S01E06
Giornata internazionale della Radio, come ha cambiato la musica? - S01E06
Oggi celebriamo un mezzo che ha fatto la storia della musica e della comunicazione:la radio! 📻🎶 Dall’epoca delle valvole fino allo streaming digitale, la radio ha attraversato guerre, rivoluzioni culturali e innovazioni tecnologiche senza mai perdere il suo fascino. Ma come ha trasformato il mondo della musica? Come siamo passati dai suoni gracchianti delle prime trasmissioni alle web radio di oggi? E quali sono le tecnologie che hanno reso il suono sempre più chiaro e potente? In questa puntata scopriremo: - le origini, da Guglielmo Marconi e le S - come si è sviluppata la radio nella cultura di massa - un po' di tecnica semplice sulle radio a valvole - scopriremo cosa c'entra lo spazio, il grammofono e la radio Sintonizzatevi su questa puntata per scoprirel’evoluzione della radio, i suoi segreti tecnici e le curiosità più incredibili su questo straordinario mezzo di diffusione musicale! 🚀🎧 Golden recordhttps://www.youtube.com/watch?v=ELnn9V01EiI saluti in 55 lingue dal voyager https://www.youtube.com/watch?v=bVgZIhotpSs
Pop and Pop-Rock 1 month
0
0
0
09:07
Theremin, suoni dallo spazio ? - S01E05
Theremin, suoni dallo spazio ? - S01E05
🎙️ Benvenuti a Musica e Tecnologia con Andrea: Dove le Note Incontrano l’Innovazione! Avete mai sentito un suono che sembra provenire da un’altra dimensione? Un suono etereo, quasi fantasmagorico, che fluttua nell’aria senza che nessuno tocchi lo strumento che lo genera? Oggi vi porterò alla scoperta di uno degli strumenti più affascinanti della storia della musica: il Theremin. Un’invenzione nata agli albori del ‘900, che ha anticipato di decenni la rivoluzione della musica elettronica. Uno strumento che si suona senza contatto fisico, dove le mani modellano il suono nel vuoto, come se fossero bacchette magiche di un musicista futurista. Dai film di fantascienza alle band rock psichedeliche, dalle colonne sonore da brivido alle sperimentazioni elettroniche più avanguardistiche, il Theremin ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della musica. Fonti sonore https://www.youtube.com/watch?v=pSzTPGlNa5U https://www.youtube.com/shorts/DgDMkTfj2RU
Pop and Pop-Rock 1 month
0
0
0
09:08
🔥 Marshall è stata venduta: Il Rock è Ancora Vivo? 🎸
🔥 Marshall è stata venduta: Il Rock è Ancora Vivo? 🎸
La vendita del marchio Marshall al fondo di investimento HongShan Capital Group ha fatto il giro del mondo Gli amplificatori Marshall hanno fatto la storia del rock, ma nell’era digitale i chitarristi possono ottenere lo stesso suono con un semplice plugin. Le valvole sono ancora indispensabili o la tecnologia ha cambiato per sempre il modo di suonare? In questa puntata esploriamo il mito di Marshall, dalle origini agli amplificatori digitali, fino al boom delle simulazioni. Il suono leggendario può davvero essere sostituito? Scopri come Marshall ha saputo adattarsi, tra innovazione e fedeltà alla tradizione. Plug-in o valvole? 🤘🔥 Ascolta l’episodio e preparati a una scarica di rock!
Pop and Pop-Rock 1 month
0
0
0
10:10
Il Mellotron: l'orchestra sotto le dita - S01E03
Il Mellotron: l'orchestra sotto le dita - S01E03
Cosa hanno in comune i Beatles, i Moody Blues e i King Crimson? Un suono magico e inconfondibile: quello del Mellotron! Questo strumento ha rivoluzionato la musica degli anni ‘60 e ‘70, permettendo ai musicisti di avere un’intera orchestra a portata di mano, grazie a un ingegnoso sistema di nastri magnetici. In questa puntata scopriremo la storia affascinante del Mellotron, il suo funzionamento unico e il suo impatto su brani iconici come Strawberry Fields Forever, Nights in White Satin e In the Court of the Crimson King. Ma non finisce qui: parleremo delle sfide tecniche che lo hanno reso tanto amato quanto temuto dai musicisti e della sua sorprendente eredità nell’era digitale. 🔹 Se ami la musica e la sua evoluzione tecnologica, questo episodio è per te! Premi play e lasciati trasportare dal suono senza tempo del Mellotron! 🎧✨
Pop and Pop-Rock 1 month
0
0
0
09:53
Moog e i sintetizzatori di Stanley Kubrick - S01E02
Moog e i sintetizzatori di Stanley Kubrick - S01E02
In questa puntata di Musica e Tecnologia con Andrea, esploriamo il mondo del sintetizzatore Moog, uno strumento che sta trasformando il panorama musicale. Ideato negli anni '60 da Robert Moog, il Moog porta la sintesi sonora dalle università direttamente nelle mani dei musicisti, grazie a modelli iconici come il Minimoog Model D. Analizziamo le caratteristiche principali del suo suono, come il celebre filtro passa-basso, e scopriamo come riesca a produrre bassi profondi, lead brillanti e suoni atmosferici. Il Moog è protagonista in generi come il rock progressivo, il funk e la musica elettronica, utilizzato da artisti come Wendy Carlos, Keith Emerson e persino i Beatles, che lo rendono un simbolo di innovazione musicale. Condividiamo anche curiosità affascinanti: l’utilizzo del Moog durante la missione Apollo 11, il suo ruolo nei videogiochi e gli esperimenti per simulare la voce umana. Un viaggio tra note e innovazione che dimostra come il Moog stia lasciando un segno indelebile nella musica. Iscrivetevi per non perdere la prossima puntata!
Pop and Pop-Rock 2 months
0
0
0
08:48
I Beatles, il multitraccia e altri effetti - S01E01
I Beatles, il multitraccia e altri effetti - S01E01
In questa puntata di Music and Tech, esploriamo come i Beatles hanno rivoluzionato la registrazione musicale grazie al multitraccia. Durante le sessioni di registrazione, la band ha sperimentato tecniche innovative come il reverse tape e il flanging, creando suoni psichedelici e futuristici. Con l'aiuto di George Martin negli Abbey Road Studios, hanno trasformato lo studio in uno strumento creativo, lasciando un’eredità che ha cambiato il modo di fare musica. RSSVERIFY
Pop and Pop-Rock 2 months
0
0
0
06:36
Introduzione a Musica e Tecnologia con Andrea- S01E00
Introduzione a Musica e Tecnologia con Andrea- S01E00
Puntata 0 , Introduzione al podcast Musica e tecnologia con Andrea, dove le note incontrano l'innovazione. In questo episodio introduttivo racconto chi sono, perché ho deciso di pubblicare questo podcast e di cosa parlerò. Alla prossima nota e alla prossima rivoluzione sonora. Andrea
Pop and Pop-Rock 2 months
0
0
0
04:26
You may also like View more
ESPAÑOLES EN LOS 80`s
ESPAÑOLES EN LOS 80`s En los años 1980 el rock español fue influenciado por el new wave y el punk, surgiendo un movimiento conocido como "La Movida madrileña"; este movimiento, en el que, a modo de cajón de sastre, se aglutinó a grupos no tan sólo madrileños, y no estrictamente ligados a el, se corresponde con un período de gran creatividad en la cultura popular española, a todos los niveles; mientras los grupos emergían sin cesar, y se prestaba atención, quizá por primera vez, a la escena underground, el fenómeno creativo se extendía también al cine, el cómic, la fotografía; así se relacionaron con el movimiento Cineastas como Pedro Almodóvar y fotógrafos como Alberto García-Alix. En el campo del cómic, publicaciones como Totem o Cimoc se hacían eco de la cultura del rock, potenciando su lado fantástico y onírico. La "Movida", fue muy promocionada por la administración local madrileña, en aquel momento regida por "el viejo profesor" Tierno Galván; es muy recordada su polémica frase al respecto a la apertura de un concierto; "¡Rockeros: el que no esté colocado, que se coloque... y al loro!"; asimismo se recuerda en relación a este período el programa dirigido por Lolo Rico "La Bola de Cristal", un espacio televisivo profundamente iconoclasta, vinculado a la cultura del momento y en el que aparecían haciendo cameos y celebradas actuaciones musicales artistas como Loquillo, Alaska o Juan Perro. Se pueden mencionar asimismo los locales de referencia de la "Movida", locales desaparecidos como el Rockola, o el todavía vigente "Penta", mencionado en la canción de Nacha Pop "Chica de ayer; el paso del tiempo ha acabado por mitificar estos puntos de reunión de la Movida Madrileña, y los ha hecho permanecer en la memoria colectiva como eternamente vinculados a la época que los vio nacer. Updated
Cocodril Club-Albert Malla
Cocodril Club-Albert Malla Podcast de Radio Marca Barcelona Updated
EL ÚLTIMO DE LA FILA (Discografia completa)
EL ÚLTIMO DE LA FILA (Discografia completa) El Último de la Fila (1984-1998) fue un grupo musical de pop rock español formado por Manolo Garcia (vocalista) y Quimi Portet (guitarrista) y nacido en la ciudad de Barcelona. Ha sido uno de los grupos musicales de más éxito en España durante las décadas de los 80 y de los 90, años en los que desarrollaron siete álbumes musicales y numerosas giras, generalmente en España, aunque también en diversos países de Latinoamérica. Discografia: 1985 Cuando la pobreza entra por la puerta... 1986 Enemigos de lo ajeno 1988 Como la cabeza al sombrero 1990 Pequeño catálogo de seres y estares 1993 Astronomía razonable 1995 La rebelión de los hombres rana Updated

Go to Pop and Pop-Rock